Titolo Progetto: CARATTERIZZAZIONE DEI DETERMINANTI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI IN ISOLATI BATTERICI CLINICI TRAMITE L'UTILIZZO DI UNA PIATTAFORMA MICROARRAY A DNA

Soggetto proponente:POZZI GIANNI

                                                                                           
Descrizione Progetto: Obiettivi / Finalità

 L’obiettivo del progetto consiste nello sviluppo e nell’ottimizzazione di una piattaforma microarray a DNA per la caratterizzazione dei determinanti di resistenza agli antibiotici in microrganismi clinicamente rilevanti. In particolare il progetto si articolerà nei seguenti punti: 1.Realizzazione di una piattaforma microarray a DNA per la caratterizzazione rapida del “resistoma” di isolati batterici. 2.Ottimizzazione della piattaforma microarray come “point of care” al fine di renderla un possibile nuovo strumento diagnostico


Indicazione del Responsabile Progetto

 ROSSOLINI GIAN MARIA

Il Responsabile del Progetto (programma o fase di esso) garantisce il rispetto delle modalità di espletamento della collaborazione oggetto del contratto stesso, al solo fine di valutare la rispondenza del risultato con quanto richiesto e la sua funzionalità rispetto agli obiettivi prefissati.


Eventuale descrizione COMPLESSIVA Progetto
Obiettivo / Finalità

 L’attività complessiva si realizzerà basandosi sugli obiettivi stabiliti nel progetto europeo FP7 TEMPOtest che si prefigge la realizzazione di nuovi strumenti diagnostici in ambito microbiologico che siano utilizzabili come “point of care”. Il progetto si articola nei seguenti punti specifici: 1.Allestire una collezione di isolati batterici che siano di riferimento per lo sviluppo e la validazione di strumenti diagnostici “point of care” ed utili come controllo qualità per la pratica clinica. 2.Realizzare ed ottimizzare uno strumento diagnostico per l’identificazione e rilevazione di microrganismi patogeni. 3.Sviluppare una piattaforma microarray per la genotipizzazione rapida del resistoma di batteri patogeni clinicamente rilevanti.

Dovranno essere indicate le fasi/sottofasi e i tempi di realizzazione del progetto (arco di tempo complessivo). Si richiede di prevedere i tempi di realizzazione anche per le fasi del progetto che si estendono oltre l'anno, anche se in modo meno puntuale. Nell'ultima colonna devono essere indicati i risultati che si intende raggiungere per ciascuna fase. Il numero delle fasi deve essere proporzionato alla durata del contratto di collaborazione.



        

Descrizione fasi e sottofasi Progetto

Tempi di realizzazione (n. mesi)

Obiettivi delle singole fasi

1

Sviluppo ed ottimizzazione di un chip a DNA per la rilevazione dei geni di resistenza agli antibiotici più importanti dal punto di vista clinico

8

Realizzazione di un chip a DNA utile la rilevazione rapida dei geni di resistenza

2

Ottimizzazione di protocolli sperimentali atti allo sviluppo come “point of care” della piattaforma precedentemente realizzata

4

Ottenere uno strumento potenzialmente utilizzabile nella diagnostica clinica microbiologica per la rilevazione dei determinanti di resistenza

Durata Progetto [giorni/mesi]:   0/12

Il Proponente


PROF. GIANNI POZZI

Il Responsabile Progetto
per accettazione della responsabilità

PROF. GIAN MARIA ROSSOLINI